Come ogni anno, il 16 Agosto Palmi (RC) si raccoglie attorno al suo Patrono, San Rocco, in una delle manifestazioni religiose e popolari più sentite della Calabria. Tra i momenti più intensi della giornata, la processione degli “spinati”, un rito di penitenza e...
Seminara (RC) in festa per la Madonna dei Poveri: una devozione che viene dal XII secolo
Oggi, 14 Agosto, Seminara (RC) si veste a festa per onorare Maria Santissima dei Poveri, la Madonna Nera che da secoli è il cuore della devozione del paese. La statua lignea, scolpita in pioppo intorno al 1190, è tra le immagini mariane più antiche e venerate del Sud...
Scilla, dove il mito incontra il mare
Scilla, incantevole borgo della Costa Viola, affascina con le sue case colorate a picco sul mare e il suggestivo quartiere di Chianalea, conosciuto come la “piccola Venezia del Sud”. Tra il castello dei Ruffo, che domina lo stretto di Messina, e le acque cristalline...
Bagnara Calabra, perla della Costa Viola, affacciata sul mar Tirreno, tra scogliere a picco e acque cristalline
Affacciata sul mar Tirreno, tra scogliere a picco e acque cristalline, Bagnara Calabra è uno dei centri più suggestivi della provincia di Reggio Calabria. Le sue origini risalgono all’XI secolo, quando Ruggero I d’Altavilla ne ordinò la costruzione, e da allora il...
Reggio Calabria | Devozione e tradizione attorno alla Madonna della Consolazione
La festa della Madonna della Consolazione, conosciuta affettuosamente dai reggini come "Festa Marònna", è il principale evento religioso e civile di Reggio Calabria. Si celebra ogni anno il secondo sabato di settembre, con una serie di cerimonie che culminano in una...
Reggio Calabria | La Cattedrale, cuore spirituale e custode di tesori d’arte
Nel cuore pulsante di Reggio Calabria si erge maestosa la Cattedrale di Maria Santissima Assunta, un monumento che rappresenta non solo il fulcro della vita religiosa cittadina, ma anche un prezioso scrigno di arte e storia. Ricostruita dopo il devastante terremoto...
Reggio Calabria | I bronzi di Riace: il mistero e la bellezza immortale dei guerrieri greci
Scoperta e recupero Il 16 agosto 1972, il subacqueo dilettante Stefano Mariottini, in vacanza in Calabria, individuò un braccio sporgente dal fondale marino, a circa 230–300 metri dalla costa di Riace Marina, a una profondità di circa otto metri. Nei giorni seguenti...
Reggio Calabria | Il Museo Nazionale è un tesoro di arte e storia nel cuore della Città
Nel cuore della città dello Stretto, il Museo Nazionale di Reggio Calabria rappresenta una delle principali eccellenze culturali della regione Calabria. Fondato agli inizi del Novecento, il museo ospita una ricca collezione di reperti archeologici che raccontano la...
La storia millenaria di Reggio Calabria situata sulla punta dello “Stivale” italiano
Reggio Calabria, situata sulla punta dello “Stivale” italiano, è una città ricca di storia e cultura che affonda le sue radici nell’antichità più profonda. Origini antiche Fondata dai Greci intorno all’VIII secolo a.C. con il nome di Rhegion, la città divenne presto...
Calabria | Un gioiello del Sud Italia tra storia, natura e tradizioni
La Calabria, posta all’estremità della penisola italiana, è una regione che incanta per la sua straordinaria varietà paesaggistica e culturale. Circondata dal Mar Tirreno e dal Mar Ionio, vanta chilometri di coste mozzafiato, spiagge di sabbia dorata e acque limpide,...